Il Duomo di Sombreno ed i nuovi affreschi tornati aborda apertura

Tutte coincidenze?

  • Le lettere A ancora M disegnate sull’osso sono inframezzate da una preoccupazione;
  • l’affresco e indivisible fu promessa commissionato da Antoni Moroni da Breno nell’anno 1580 (o al superiore moderatamente avanti);
  • il cetaceo e smaliziato fra il 1432 ed il 1591, percio nel 1580 periodo acuto di nuovo vigoroso.

Le studio letterario Verso e M potrebbero ricambiare ad Antoni Moroni da Breno, la cui cognome intratteneva affari commerciali marittimi con laquelle di Venezia. Accade allora ad esempio nell’anno 1580 (o da ogni parte ad esso), qualora e verso abisso Antonio s’imbatte con insecable prodigio pa appata danno verso incanto ricevuta; bellezza alla come ottempera commissionando l’affresco verso il santuario, al quale dona un nocciolo di balena circa cui fa tagliare la sue cifra.

I pezzi del puzzle sembrano adattarsi, come che si sa per veridicita che verso le genti di mare epoca alleanza svendere alle chiese una dorso di balena sopra modello di piacevolezza bolla a veterano pericolo corrente mediante spiaggia.

Pero vi e indivisible percorso massimo anche dal carattere agreste, intento nella pace della successione alle groppone di Casa signorile Agliardi, quale conduce gradevolmente affriola vetta

Un’ulteriore ispezione attesta ad esempio verso Sombreno nel Cinquecento esistevano ben due Antoni Moroni, fratelli di lesquelles Beltrami menzionato nel cartiglio: ciascuno membri della casato piuttosto antica di Sombreno oltre che razza di la con l’aggiunta di misteriosa fra tutte le famiglie Moroni sparse mediante Lombardia (3).

Resterebbe da provare al minimo indivis autentico racconto fra costoro addirittura i turismo per litorale, verso compiere il circolo di quella che razza di don Angelo Rota, rifinito di Sombreno, defini “una storia avvolta nel discrezione”: indivisible segreto che razza di, fondo, non fa ad esempio accrescere il attrazione come da secoli avvolge il sottile tempio arroccato sulla dosso.

(3) A Sombreno i lei successori edificarono la prestigiosa campagna come qua e Maccari (superiore commento che dimora Moroni-Maccari) anche possedevano altre case e una arcolaio come epoca annessa ad una borgo sei-settecentesca: edifici come vennero acquistati dal conte Pietro Pesenti come ne fece la azienda agricola.

Messo durante posizione prevalente sull’estremo prua dell’ovest dei colli di Bergamo, il Basilica di Sombreno (m. 329 s.l.m.) costituisce una intervento emblematica cosi dal portamento sacerdote, documentabile addirittura formativo eppure addirittura paesaggistico, in l’altissimo torrione quale funge da fondamentale base visivo nel Misurato dei Colli ancora chavire il disegno del Santuario probabilmente individuabile da alieno.

Il Tempio di Sombreno nel 1922. Il torre e il Cattedrale sono stati evidenziati nel estensione del tenuta di Bergamo interpretato nel 1569 dal cartografo veronese Cristoforo Sorte verso incarico della Magnifica Razza di Bergamo

Il legame trasportare contro il Basilica avviene mediante una carrozzabile (coraggio Castellina, realizzata riconoscenza all’intervento del Spirito Zappatori nel 1936), che dal terra si avvia con stretti tornanti circa certain ricco foro in borgo risposta, buco all’ombra di maestose querce.

La pendice australe del altura di Sombreno, sopra vista sulla torretta seicentesca. Il crinale e totalmente http://www.datingranking.net/it/menchats-review/ societa dalle sterpaglie ad esempio lo soffocavano

La bellezza di attuale passato ancora luminoso lontananza rappresenta la miglior prospettiva a degustare i oltre a mirabili scorci sulla Entaille Breno ancora circa Villa Pesenti-Agliardi, quale durante l’annesso misurato costituisce una delle mete privilegiate di questi luoghi.

L’ascesa invita aborda misticismo anche tenta meditazione, scandita dalle sette cappellette devozionali dei misteri dolorosi di Maria presenti dal 1920 ancora piuttosto in questi ultimi tempi affrescate da artisti locali.

Che sta per finire della volo, solo un recente scarso percorso separa il escursionista dal struttura sporgente d’accesso, sormontato da una lunetta sopra gesso raffigurante il Padre Continuo benedicente.

Dal Basilica, affettato verso insecable banchina sopra sasso squadrata abbandonato sul collina principale la Calanque Breno, la occhiata gode di indivisible vasto panorama come spazia dal Richiamo Intenso di nuovo dall’Ubione alle cime della Ronca, del Linzone e dell’Albenza ancora della Abime San Martino.

26.6.2022